La Charleston Regional Development Alliance (www.crda.org) è l’Agenzia del South Carolina che promuove lo sviluppo delle attività economiche nella Regione. Nelle scorse settimane, attraverso l’Agenzia Ancoris (www.ancoris.it) ha contattato distrettobiomedicale.it per organizzare un incontro con le Aziende che sono abbonate ai servizi di quel portale e che hanno manifestato il loro interesse a saperne di più sulle opportunità e sui servizi che il CRDA può fornire.
La collaborazione è stata avviata ed i rappresentanti di due Imprese hanno incontrato a Milano Michael J Graney, Vice President, Global Business Development del CRDA. I colloqui hanno immediatamente riguardato gli aspetti pratici di interesse delle Aziende italiane, consentendo l’avvio una importante relazione diretta con la Sua Organizzazione che, essendo statale, ha tutti i requisiti di affidabilità necessari per costruire relazioni stabili.
Charleston ed il South Carolina hanno un tessuto economico formato sia da Imprese medio-piccole che da grandi industrie, in uno Stato grande più o meno come il Nord Italia dove però vivono solo 5.3 milioni di abitanti.
A margine dell’incontro abbiamo raccolto alcune impressioni di un osservatore esterno come il Vice President Michael J Graney sulla situazione che ha trovato in conclusione del suo tour europeo, rispetto a quella statunitense.
La prima di queste impressioni è che ha trovato che la situazione della manifattura tedesca sia peggiore di quella italiana e francese, rimanendone sorpreso. Del proprio Paese ha sottolineato il forte impatto della campagna elettorale per le presidenziali e dalle conseguenti incertezze sugli scenari futuri. Sono momenti difficili in tutto il Mondo, ma ne verremo fuori collaborando e non dividendoci.
Il portale DBM (distrettobiomedicale.it) è una iniziativa totalmente privata, che non beneficia di nessun contributo pubblico, e che solamente grazie alla sua consolidata attività di comunicazione, svolta in modo pragmatico e professionale, è riuscito in questi anni a diventare un importante punto di riferimento prima per il distretto mirandolese e poi, anche con la creazione di questo web magazine, per tutto il biomedicale italiano.
Editoriale di Alberto Nicolini