Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da avvenimenti e situazioni congiunturali che hanno avuto un impatto importante sul settore biomedicale. La pandemia, la guerra, l’aumento del costo delle materie prime, la crisi energetica e, infine, il grande tema del payback. Come testata ci siamo chiesti qual è attualmente lo stato di fiducia degli operatori del settore. Un aspetto, quello della fiducia, che gioca un ruolo determinante nella visione del futuro e nella progettazione di ogni azienda che per fare innovazione deve pianificare e investire. Per questo motivo abbiamo dato il via a Biomednews Report un’indagine giornalistica realizzata intervistando direttamente due diversi gruppi di addetti ai lavori. Il primo è formato da Manager ed Imprenditori di aziende produttrici di dispositivi medici, equamente divise tra grandi e medio-piccole. Il secondo comprende Manager ed Imprenditori di aziende specializzate nella fornitura di beni e servizi ai produttori del primo gruppo. L’indagine è appena partita e si concluderà nelle prossime settimane. I risultati saranno pubblicati nel mese di ottobre. Il nostro obiettivo è far diventare Biomed News Report un appuntamento annuale in modo da valutare le differenze fra le fotografie dei diversi anni e guardare insieme al futuro che ci aspetta.
IN EVIDENZA
NOTIZIE
INNOVAZIONE
BI-REX e G-FACTOR, quando formazione e cultura dell’innovazione fanno la differenza
BI-REX e G-FACTOR sono due importanti realtà con sede a Bologna. La prima supporta le imprese e tutti i player...
Lino Polese: “C’è una montagna burocratica da scalare per chi vuole produrre qualcosa di nuovo in campo biomedicale”
Il Professor Lino Polese lavora presso il Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Docente Universitario...
Esaote, dall’ecografo sullo shuttle alla rivoluzione dell’AI. Intervista a Eugenio Biglieri
Esaote è uno dei principali produttori mondiali di apparecchiature biomedicali. E’ un gruppo industriale con oltre 40 anni d’esperienza nella...
IMPRESE E MERCATI
Payback, proroga al 31 ottobre: un altro giro di “garrota” per gli imprenditori del biomedicale
Qualche mese fa pubblicammo un editoriale che definiva il payback la “garrota” per gli imprenditori del biomedicale. Un supplizio come...
Il Professor Rolando Pini: “La sentenza del TAR del Lazio sul payback? E’ probabile una pioggia di ricorsi”
Il Tar Lazio ha accolto le istanze cautelari di alcune aziende produttrici di dispositivi medici che hanno chiesto l’annullamento delle...
Boggetti: “Bene la sospensiva del Tar ma la soluzione resta la cancellazione del payback”
Sono circa 1.800 i ricorsi presentati al Tar dalle aziende dei dispositivi medici sull’attuazione del payback e nelle ultime settimane...
LAVORO E FORMAZIONE
La transizione verso la sostenibilità richiede competenze
“The Good Business Academy” è un progetto nato dalla collaborazione tra un network di 27 Atenei Italiani associati nel Consorzio...
Cybersecurity e progettazione del software, il corso di TÜV Rheinland Italia
E’ in programma per il 2 marzo il corso online “Cybersecurity e progettazione del software” di TÜV Rheinland Italia. Il...
L’importanza di fare luce sulle opportunità formative del settore
Il settore biomedicale è fortemente orientato all’innovazione per rispondere in modo sempre più performante alle esigenze degli ospedali e quindi...
